Iscriversi al 1° anno

Requisiti curriculari

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Chimica per le Scienze Agroalimentari devono possedere, oltre ai requisiti curricolari (qui di seguito riportati), un'adeguata preparazione nelle materie fondamentali alla preparazione del chimico, quali matematica, fisica, chimica e informatica.

Requisiti curricolari per l'ammissione:
a1) I requisiti curriculari sono soddisfatti possedendo una laurea in una delle seguenti classi del D.M. 270/2004 (o corrispondenti nell'ex DM 509/99):
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche
- L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
- L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari
- L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche
- L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
- L-13 Scienze biologiche
a2) in alternativa, se non in possesso di una laurea di cui al punto a1, dovranno essere stati acquisiti nel proprio percorso formativo almeno 75 CFU in specifici settori disciplinari sotto indicati:
- tutti i Settori Scientifico Disciplinari CHIM: CHIM/01 – CHIM/12
- tutti i Settori Scientifico Disciplinari AGR: AGR/01 – AGR/20
- i Settori Scientifico Disciplinari BIO: BIO/01, BIO/02, BIO/03, BIO/04, BIO/07, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/14, BIO/18, BIO/19.
b) È richiesta, altresì, la conoscenza della lingua inglese ad un livello di competenze almeno pari a B1, così come definito dal quadro comune di riferimento delle lingue del Consiglio d’Europa.
c) Per gli studenti internazionali l’ammissione sarà decisa dal Comitato per la Didattica o suo delegato attraverso l’analisi del curriculum. È richiesto inoltre, il possesso di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, minimo al livello A2.
Tutti i candidati in possesso dei requisiti curricolari saranno sottoposti a colloquio anche in modalità telematica, per la verifica della preparazione personale.

La domanda di ammissione deve essere presentata tramite procedura on line nei tempi stabiliti dall'Ateneo.
Gli studenti italiani presentano domanda sulla piattaforma https://segreteriaonline.unisi.it/Home.do compilando e allegando il modulo di richiesta di valutazione dei requisiti posseduti.
Gli studenti stranieri presentano domanda sulla piattaforma https://apply.unisi.it/, che prevede almeno due intake stages, nell’anno precedente alla immatricolazione. La piattaforma è gestita in collaborazione diretta con l’Ufficio International Place.