Sbocchi professionali
Il/la laureato/a magistrale in Chimica per le Scienze Agroalimentari è in possesso di un profilo professionale unico, altamente qualificato e richiesto, con solide conoscenze chimiche e competenze specializzate nelle aree strategiche del settore agroalimentare, quali l'analisi e la certificazione dei prodotti agroalimentari, la valorizzazione dei sottoprodotti agricoli, la gestione e sostenibilità dei processi produttivi e di trasformazione e la normativa di riferimento.
In particolare, il/la laureato/a magistrale in Chimica per le Scienze Agroalimentari sarà in grado di:
- Coordinare attività di ricerca in ambito agroalimentare,
- Gestire e/o supervisionare attività di laboratorio sia in ambito analitico, che in ambito preparativo,
- Sviluppare nuovi prodotti e/o prototipi,
- Curare i rapporti con enti e soggetti esterni (es. laboratori, fornitori, etc.),
- Controllare e gestire la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza,
- Elaborare schede di lavorazione,
- Analizzare ed elaborare dati e informazioni,
- Coordinare e partecipare a gruppi di lavoro a livello aziendale nei reparti di produzione e di ricerca e sviluppo e a gruppi di ricerca in ambito accademico e in enti di ricerca,
- Predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica,
- Ricoprire incarichi nel campo dell′istruzione, promuovere e diffondere l′innovazione scientifica e tecnologica e la cultura scientifica.
I/le laureati/laureate magistrali in Chimica per le Scienze Agroalimentari possono contare su diverse opportunità di carriera lavorativa. I settori di occupazione sono principalmente:
- Libera professione come Chimico Senior, previa iscrizione ad albo professionale,
- Ruoli di elevata responsabilità in Laboratori privati di analisi, Centri di ricerca, Aziende private, Cooperative e Consorzi nel settore agroalimentare, agricolo e agroalimentare,
- Ruoli di elevata responsabilità in Laboratori e Centri di ricerca pubblici: laboratori universitari e centri che svolgono e promuovono l′attività di ricerca e il suo trasferimento alle imprese private,
- Ruoli di elevata responsabilità in Aziende private, soprattutto (ma non esclusivamente) nel settore agricolo e agroalimentare, sia nel settore della ricerca e sviluppo, sia in quello della produzione e del controllo di qualità,
- Ruoli di elevata responsabilità in Istituti, Centri di Ricerca, Enti pubblici o privati, Amministrazione pubblica centrale o locale, che si occupano di pianificazione territoriale, di rilascio di autorizzazioni alla produzione, e di tutela ambientale.
Inoltre, i/le laureati/laureate avranno una preparazione idonea per intraprendere carriere accademiche, partecipando a dottorati di ricerca o master di secondo livello presso istituzioni italiane e internazionali.
Infine, i/le laureati/laureate che avranno ottenuto un adeguato numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) nelle aree rilevanti avranno l'opportunità, in conformità con la normativa vigente, di accedere alle selezioni per i corsi di formazione necessari per insegnare nelle scuole secondarie.